Percorso Formativo per la Resilienza Familiare

Un programma pensato per famiglie che vogliono rafforzare i legami, migliorare la comunicazione e affrontare insieme le sfide quotidiane. Non parliamo di soluzioni miracolose — ma di un lavoro concreto su ciò che conta davvero.

Famiglia che partecipa a un'attività di gruppo durante il percorso formativo

Come Funziona il Nostro Approccio

Lavoriamo con le famiglie da diversi anni e abbiamo capito una cosa: ogni nucleo è diverso. C'è chi arriva con problemi di comunicazione, chi con dinamiche complicate tra genitori e figli, chi semplicemente vuole prevenire future difficoltà.

Per questo il nostro percorso non segue uno schema rigido. Partiamo sempre da un incontro conoscitivo dove ascoltiamo le vostre esigenze reali. Poi costruiamo insieme un programma che abbia senso per voi — non per un manuale teorico.

Sessioni modulari: Ogni incontro si concentra su un aspetto specifico — gestione dei conflitti, ascolto attivo, costruzione di routine familiari sostenibili.
Pratiche quotidiane: Non vi diamo compiti impossibili. Piccoli esercizi che si integrano nella vita di tutti i giorni, testati con altre famiglie prima di proporveli.
Supporto continuativo: Dopo ogni modulo, momenti di verifica per capire cosa funziona e cosa va aggiustato. La flessibilità è fondamentale.

I Temi Che Affrontiamo Insieme

Questi sono gli ambiti su cui lavoriamo più spesso con le famiglie. Ma ricordate: il percorso si adatta alle vostre necessità specifiche.

Comunicazione Efficace

Imparare ad ascoltarsi davvero. Sembra banale, ma quante volte in famiglia parliamo senza sentirci compresi? Lavoriamo su tecniche concrete per migliorare il dialogo quotidiano.

Gestione delle conversazioni difficili
Tecniche di ascolto empatico
Comunicazione non verbale

Gestione dello Stress

Quando le tensioni si accumulano, tutta la famiglia ne risente. Esploriamo strategie per riconoscere i segnali di stress e affrontarli prima che diventino problemi più grandi.

Riconoscere i trigger familiari
Tecniche di rilassamento condivise
Creare spazi di decompressione

Coesione e Legami

Costruire momenti di connessione autentica. Non serve organizzare eventi complicati — spesso bastano piccole abitudini quotidiane per rafforzare il senso di appartenenza.

Rituali familiari significativi
Attività condivise accessibili
Valorizzare le differenze individuali

Chi Vi Accompagna in Questo Percorso

Le nostre facilitatrici portano esperienze diverse — dalla psicologia familiare alla mediazione, dall'educazione alla consulenza sistemica. Ma soprattutto, portano un approccio umano.

Livia Bonaccorsi, psicologa specializzata in dinamiche familiari

Livia Bonaccorsi

Psicologa Familiare

Lavora con nuclei familiari dal 2016. Ha seguito oltre 150 percorsi, specializzandosi in comunicazione intergenerazionale e gestione dei conflitti tra adolescenti e genitori.

Teodora Garavelli, mediatrice e formatrice con esperienza in resilienza comunitaria

Teodora Garavelli

Mediatrice e Formatrice

Esperienza decennale in progetti di resilienza comunitaria. Si occupa principalmente di supportare famiglie che attraversano transizioni importanti — separazioni, cambi di città, lutti.

Dorotea Malinverni, consulente sistemica specializzata in approcci collaborativi

Dorotea Malinverni

Consulente Sistemica

Approccio collaborativo e orientato alle risorse. Ha sviluppato metodi pratici per aiutare le famiglie a riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, anche nei momenti difficili.

Prossimo Ciclo: Ottobre 2025

Stiamo organizzando il prossimo programma per l'autunno. Gli incontri si svolgeranno ogni due settimane, con sessioni da 90 minuti. I posti sono limitati per garantire un lavoro di qualità con ogni famiglia.

Parliamone Insieme